 | Fascicolo n.1, contenente una raccolta di canti sacri, in italiano e in latino, con accompagnamento d'organo: 1) per la S.Comunione (6 pezzi), a una e due voci 2) Tantum Ergo, a due voci bianche 3) O salutaris Hostia, a due voci bianche 4) Inno per la festa del Corpus Domini, per coro 5) per la festa della SS. Trinita, a due voci 6) Canzoncina alla Vergine, a due voci 7) O Maria nostra speranza, a due voci 8) Alla Madonna del bosco, a due voci 9) Stabat Mater, a due voci virili 10) per la festa di S. Luigi, a voce sola La "Canzoncina alla Vergine" e' nota sopratutto col titolo di "Nome Dolcissimo", dalle prime parole del testo, e come tale e' diventata molto famosa ed eseguita spesso nelle feste Mariane. |
 | Fascicolo n.2, contenente una raccolta di canti e mottetti sacri in latino, con accompagnamento d'organo: 1) Dixit Simeon, a voce sola 2) Beata et venerabilis, a tre voci miste 3) Missus est Angelus, a quattro voci virili 4) Justus non conturbantur, a due voci pari 5) Desiderium animę eius, a tre voci miste 6) Si oblitus fuero, a tre voci miste 7) Tu es sacerdos, a tre voci miste 8) Tu es sacerdos, a tre voci virili
|
 | Fascicolo n.3, contenente una raccolta di canti e mottetti sacri in latino, anche con accompagnamento d'organo: 1) Ecce sacerdos magnus, a voce sola (seconda ad libitum) 2) Tu es sacerdos, a voce bianca e baritono 3) Tu es sacerdos, a due voci virili 4) Respice de coelo, a tre voci virili 5) Assumpta est Maria, a tre voci virili 6) Stabat Mater, a tre voci virili 7) Sanctus, a due voci bianche 8) In festo S.Aloysii (rito Amrosiano), a due voci pari 9) Lucernarium ad vesperas (rito Ambrosiano), a due voci bianche 10) Lucernarium ad vesperas (rito Ambrosiano), a quattro voci pari |
 | Fascicolo n., contenente una raccolta di composizioni per organo o armonio: 1) Pensiero melodico n.1 2) Pensiero melodico n.2 3) Offertorio n.1 4) Offertorio n.2 5) Offertorio n.3 6) Offertorio n.4 7) Preludio 8) Elevazione 9) Offertorio n.5 |
 | Fascicolo n.5,
contenente una raccolta di canti sacri in latino a due o tre
voci dispari, con accompagnamento d'organo: 1) Magnificat, a due voci 2) Pange lingua, a tre voci virili 3) Justitiam tuam, a due voci virili 4) In Cristo Jesu, a due voci virili 5) Fortem virili pectore n.1, a due voci 6) Fortem virili pectore n.2, a due voci 7) Fortem virili pectore n.3, a due voci |
 | Fascicolo n.6,
contenente una raccolta di canti sacri in latino a una o pił
voci, con accompagnamento d'organo o armonio: 1) Ne memineris, a una tenore e coro 2) Beatus ille servus, a due voci dispari 3) Inno per la festa di S.Abbondio, a due voci virili 4) Flores apparuerunt, mottetto a due voci 5) Dixit autem Dominus, mottetto a due voci 6) Ave Maris Stella, a due voci 7) Jesu, corona virginum, a due voci 8) Prudentes virgines, mottetto a due voci |
 | Fascicolo n.7, contenente una raccolta di composizioni per armonio: 1) Preludio 2) Pensiero melodico 3) Contemplazione 4) Sonata I 5) Marcia 6) Preludio e Toccata 7) Sonata II 8) Interludio |